LE COLTURE ORTICOLE
L' Istituto tecnico Agrario " O. Munerati" L’Istituto tecnico agrario “O. Munerati” di
Rovigo ha avviato, nel periodo estivo, la coltivazione di numerose specie
orticole, dalle Brassicacee a diverse varietà di radicchio, fino alle carote da
industria e da consumo fresco.
Leggi l'articolo
|
|
L' AGLIO
L’aglio,
coltura tipica ed importante del Polesine, torna ad essere oggetto di studio e
di esercitazione per gli allievi dell’ITA. Su 2000 mq sono in coltivazione la
varietà Avorio (selez.ionata da Veneto Agricoltura) e l’ecotipo Polesano (messo
a disposizione dal sig. Beretta). Gli allievi assistono anche a lezioni in campo tenute da esperti del settore..
|
 |
LE BICICLETTE
Un sogno
avveratosi. Un desiderio espresso dagli insegnanti, quasi per
scherzo alcuni
anni orsono, quando avevano constatato l’impossibilità dell’acquisto di un
piccolo autobus da utilizzare per il trasporto delle allieve e degli allievi
nelle visite d’istruzione e nelle gite scolastiche.
Trenta bici in grado di
consentire sia una riduzione di emissione di anidride carbonica di circa 700
kg per anno e sia un risparmio di circa 4.000,00 euro. Esempio positivo, sotto
l’aspetto educativo, e virtuoso, di compatibilità ambientale, simile ad altri
progetti realizzati nel nord Europa e finanziati anche dall’Unione Europea.
L’amministrazione provinciale di Rovigo, ed in particolare l’assessore Laura
Negri, hanno risposto positivamente al “sogno” acquistando le biciclette e i
caschi di protezione. E così le studentesse egli studenti dell’istituto
Agrario “O. Munerati”, accompagnati dai docenti, si potranno muovere in
libertà nel variegato territorio polesano, ricco di cultura, di ottima
agricoltura e di paesaggi da osservare da vicino con modalità ben differenti
rispetto al comodo sedile di un autobus. Saranno facilitate le visite
didattiche, specifiche del comparto agrario (essiccatoi, cooperative, aziende
agrarie) e a carattere culturale (monumenti, mostre, spettacoli teatrali, aree
d’interesse paesaggistico, il Delta del Po). Al termine di ogni biciclettata
si stimerà il risparmio di CO2. Le biciclette saranno inoltre a disposizione,
nel periodo di chiusura estiva dell’Istituto, dell’Amministrazione Provinciale
per poter essere “cavalcate” in particolare da associazioni culturali e da
gruppi di visitatori stranieri.
|

|
I TARTUFI
Nell’ambito delle attività didattiche e sperimentali dell’ITA
“Munerati” di Sant’Apollinare, nel 1997 è stato progettato e realizzato un
impianto boschivo a fini produttivi. Nei diversi moduli dimostrativi abbiamo
voluto sperimentare l’impianto di piante tartufigene.
In collaborazione con il gruppo micologico Bresadola di
Rovigo, in particolare con la sezione degli associati tartufai, vogliamo
valutare il potenziale produttivo dei tartufi dell’azienda dell’ITA in
rapporto alle diverse specie vegetali presenti.
In questa prima fase porremo in vendita il prodotto raccolto
e devolveremo il ricavato a scopi benefici.
ACQUISTA I TARTUFI DELL’ ITA
CONTRIBUIRAI A SOSTENERNE LE ATTIVITA’
Ti proponiamo una ricetta per un piatto prelibato :
Ingredienti
400 g tagliatelle – 20/30 g tartufo nero (€10,00) – burro – grana a scaglie
- pepe
Preparazione
In una pentola mettere a cuocere le tagliatelle.
In un tegamino scaldare del burro insieme ai 2/3 del tartufo.
Condire la pasta con la salsa, aggiungendo scaglie di grana e un pizzico di
pepe.
Servire le tagliatelle fumanti, decorate da sottili frammenti di tartufo.
|
|