|
|
PROGETTO ACCOGLIENZA
|
Anche quest’anno l’ Istituto Tecnico Munerati accoglierà i ragazzi
iscritti alle classi prime con il “Progetto Accoglienza” che accanto alle
attività tradizionali presenta anche
alcune attività all’aperto che sono state molto apprezzate
negli scorsi anni.
Il primo giorno ci sarà un momento informativo in classe
con la presentazione della scuola, del PTOF, dei regolamenti e l' illustrazione delle regole e “abitudini”
della scuola, seguito dalla visita guidata ai locali, ai laboratori e all'azienda, e in Aula Magna il saluto della Dirigente Scolastica.
Il
secondo giorno biciclettata fino a Bosaro presso il Centro Canoe come
momento di socializzaziazione e di attività sportiva con i Dragon Boat
I
Docenti saranno affiancati da
“tutor”, ragazzi delle classi successive impegnati nella
predisposizione e diffusione del materiale informativo e
particolarmente attenti a creare un rapporto cordiale e collaborativo
con i nuovi studenti. Programma .
|
PROGETTO ORIENTAMENTO IN ENTRATA
|
Per
gli alunni delle scuole medie l'Istituto,
oltre alle tradizionali giornate di scuola aperta, offre anche interessanti
visite guidate al bosco, che presenta aspetti
caratteristici in ogni
momento dell'anno, e
mette
a disposizione i laboratori di chimica, di scienze, di agronomia e
la serra, in cui gli alunni, accompagnati dai loro docenti,
potranno seguire e talvolta eseguire loro stessi, alcune significative
esperienze che rientrano nel piano di studi dell'Istituto. Gestisce
l'organizzazione delle attività la referente del progetto prof.ssa
Vincenza La Porta.
Vai alla pagina >> |
PROGETTO IL QUOTIDIANO IN CLASSE
|

Nell'ambito delle varie attività culturali la scuola realizza già da
alcuni anni un importante progetto "Il quotidiano in classe", diffuso su
scala nazionale e consultabile all'indirizzo
http://www.ilquotidianoinclasse.it/,
realizzato
con la collaborazione dei docenti e dell'OSSERVATORIO PERMANENTE
GIOVANI-EDITORI di Firenze
.
Obiettivo
dell'iniziativa è offrire agli studenti ogni settimana, la lettura del
giornale quotidiano, come occasione di crescita civile e sociale per
formare cittadini consapevoli e responsabili. La lettura dei giornali in
classe permette agli alunni di interrogarsi sulla realtà che li circonda e
di sviluppare una solida coscienza critica, mettendo a confronto le idee
degli altri per poterne sviluppare una propria. E' una sfida importante
se si crede che ogni abitudine, anche quella di leggere un giornale, nasca
solo da una buona educazione.
|
PROGETTO ORIENTAMENTO IN USCITA
|
Il
Progetto orientamento in uscita rivolto agli alunni delle classsi terze
e quarte, prevede incontri con esperti, con associazioni di categoria e con le facoltà universitariedel territorio per l'inserimento in attività di settore o per
la prosecuzione degli studi in ambito universitario. Vai alla pagina>>
|
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA PARTECIPAZIONE
|
La Scuola può essere un luogo
strategico di promozione della salute per le giovani generazioni. Le attività
proposte dal nostro Istituto si articolano su due livelli:
- La prevenzione specifica
(progetti volti a ridurre comportamenti a rischio – prevenzione per fumo,
alcool e dipendenze – educazione all’affettività e alla sessualità – educazione
alla sicurezza e alla prevenzione degli incidenti – nonché a far acquisire
comportamenti autonomi e consapevoli: educazione all’autostima, alla donazione
e al volontariato)
- La prevenzione
indicata (punto di ascolto contro gli abusi psicologici) finalizzata a
sostenere gli alunni nel loro percorso di crescita facilitandone lo sviluppo
delle capacità relazionali, la comunicazione con una figura adulta competente e
l’eventuale invio a servizi competenti. Alcuni degli enti con i quali abbiamo
avviato le più recenti collaborazioni: Azienda Sanitaria ULS 18 – Dipartimento
Dipendenze Ser.D. – Terra di Mezzo – Fondazione Emanuela Zancan Onlus –
Associazione S.O.S. Abusi Psicologici
Le attività di Educazione alla
Partecipazione studentesca sono finalizzate a favorire la condivisione e il
confronto attraverso le assemblee di classe e di Istituto, il comitato studentesco,
il lavoro di gruppo e la partecipazione delle famiglie.
|
|
|
|